



ad avere nuove prospettive
in
Chi siamo







Work package di progetto

MANAGEMENT
Riguarda la parte di coordinamento del progetto da un punto di vista strategico e amministrativo. Comprenderà la gestione del lavoro dei partner e il controllo dell’adesione con il programma AAL.
TASKS:
- Administrative Management
- Reporting
- Risk & Quality Management
USER INVOLVEMENT
In questa fase ci concentreremo su tutte quelle attività che riguardano il coinvolgimento dell’utente modello. Dal reclutamento all’analisi del comportamento del cliente, ai processi di acquisto, per valutare la soddisfazione dell’utente.
TASKS:
- User Requirements
- User Centred Design (UCD) Methodology
- Involvement of Users in System Engineering


IMPLEMENTATION
Dal primo mese lavoreremo alla progettazione e alla costruzione dei dispositivi, implementando il core system. Ciò significa che progetteremo il dispositivo, ma anche la tecnologia che ne è alla base: portale web e app per smartphone. L’obiettivo finale è fornire un sistema integrato.
TASKS:
- System Architecture
- Hardware Engineering
- Software Implementation
- System Integration
- System Optimization
INDUSTRIAL DESIGN
Stiamo sviluppando un nuovo prodotto, che necessita di un Design Project professionale per tutta la durata delle attività. In primo luogo viene generato uno schema di design, seguito dall’implementazione del design funzionale e tecnologico. L’obiettivo è quello di passare da un supporto di consulenza progettuale a un prototipo di alto livello.
TASKS:
- Design Research
- Design Briefing
- Design Concept
- Design Sketch
- Technical Design Development
- Design Model Making
- Prototype Design Support


DISSEMINATION & EXPLOITATION
Le attività per la definizione e l’implementazione di una strategia di comunicazione a livello locale e internazionale. La comunicazione deve riguardare la diffusione e la valorizzazione di tutto il sistema eSticky.
TASKS:
- Dissemination Plan and Implementation
- Exploitation Plan and Implementation
Consorzio

Partner

Paesi

Background

Progetto

HICS guiderà la commercializzazione del prodotto finale, coordinando l’intero progetto. HICS è una startup italiana che opera nel settore dello “Smart Living” con soluzioni che facilitano la vita quotidiana. Tra i suoi progetti principali, la linea di prodotti HICSPERIENCE è pensata per semplificare l’interazione dei sistemi di Home and Building Automation e delle soluzioni Internet of Thing.

KI-I (Competence Network Information Technology to Support the Integration of People with Disabilities) lavorerà alla progettazione dell’interfaccia utente, allo sviluppo del portale web e delle app per smartphone. KI-I è un’azienda austriaca che si occupa del miglioramento delle condizioni di vita di persone con disabilità e di anziani.

UCY, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Cipro è attivo in tutti i campi dell’information and communication technology (ICT). Si occupano di ricerca nel campo di Intelligenza Artificiale, Ingegneria del Software, Internet e Tecnologie Mobili, e-Health ed e-Learning. In questo progetto, UCY mette a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze per quanto riguarda home server e piattaforme middleware.

HARPO è un centro di ricerca polacco che si occupa di tecnologia assistenziale per persone con disabilità. Guiderà i processi di coinvolgimento degli utenti e, attraverso il monitoraggio e la valutazione degli user test, fornirà costantemente feedback in base alle attività di sviluppo del sistema (eseguite nel WP3: Implementation).

Assistenz24, è un’organizzazione non-profit e amministra una vasta gamma di servizi di assistenza, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità mentali e fisiche. A24 si occuperà principalmente delle attività di User Involvement (WP2), sfruttando il loro know how nell’analisi dei bisogni degli utenti e la loro ampia base di utenti.

Werner Daxberger è un product designer austriaco con una lunga esperienza nella progettazione di prodotti estetici. Nel progetto eSticky, Werner Daxberger progetterà un prodotto efficace e di successo. Poiché il prodotto sarà destinato ad un target di anziani, dovrà essere supportato da un design ergonomico, adatto anche ad un utente inesperto.

Gerd Rosenauer è un product designer. Dal 2000, come imprenditore indipendente, si prende cura dei clienti con particolare attenzione all’implementazione tecnica nel processo di progettazione. Con Werner Daxberger si occuperà delle attività di Industrial design (WP 4), con focus sull’implementazione del design funzionale e tecnologico.

eSticky
Utenti
Facciamo un esempio… La signora Smith è una donna di 82 anni affetta da demenza lieve e vive sola, lontana da suo figlio. Si dimentica spesso di bere l’acqua.
Così, tramite il dispositivo eSticky, alla signora Smith verrà ricordato di bere acqua durante la giornata. Legge la nota sul suo display e dopo aver bevuto, l’utente conferma tramite il pulsante OK e questa informazione viene automaticamente inviata al familiare collegato al sistema.
Tecnologia

User friendly
I nostri sistemi sono progettati per le persone anziane, quindi avranno struttura e grafica molto semplici.

Controllo da remoto
I servizi cloud offerti dall’home server e gestiti dal suo middleware, semplificheranno la connessione e la gestione remota dei display eSticky da parte del badante e dei familiari.

Batteria
I nostri display saranno basati su sistema operativo Android e saranno dotati di connettività 3G, WI-FI e BLE (Bluetooth Low Energy).
Comunicazioni
eSticky nella Casa di Assistenza Sociale Quotidiana “Klub Starówka” a Poznań
Il 19 gennaio 2024, i rappresentanti di Harpo hanno avuto il piacere di visitare una delle case di previdenza sociale quotidiana n. 4 “Klub…
eSticky Plenary Meeting: lancio del prototipo a Bologna
Si svolgerà nell’arco di due giornate, il 28 e il 29 settembre, eSticky Plenary Meeting, l’incontro organizzato da tutti i partner di eSticky. Avrà…
Combattere insieme contro l’Alzheimer: un impegno per l’autonomia e la consapevolezza
Oggi, 21 settembre, il mondo si unisce per commemorare la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione importante per sensibilizzare e unirsi nella lotta contro questa malattia…
I dispositivi eSticky alla “Scuola autunnale per giovani neurologi”
Si è tenuta non molti giorni fa la conferenza “Scuola autunnale per giovani neurologi”, organizzata da Via Medica, sotto il patrocinio del Consiglio Principale…
Dispositivo eSticky: i test per il design del mockup
Durante l’elaborazione del progetto eSticky, abbiamo presentato diversi modelli di design 3D tangibili e non funzionanti. Questi modelli, che mostravano un aspetto accurato dell’estetica,…
Base box design del dispositivo eSticky
Nel dispositivo eSticky è necessaria una scatola di base per integrare l’hardware dell’hub. Per il funzionamento è infatti richiesta un’unità di alimentazione. Ciò consente…
UI Design Concept: il progetto eSticky
Dopo aver definito quali sono le funzioni di prodotto eSticky, il passo successivo è quello di sviluppare idee e soluzioni principali che soddisfano queste…
Montaggio del dispositivo eSticky
Il sistema di montaggio è una caratteristica del prodotto del sistema eSticky che non deve essere sottovalutata. L’operatore dovrebbe essere in grado di montare…
Funzioni pratiche: ottimizzazione della maneggiabilità, pulizia, manutenzione del dispositivo
I requisiti creati nel brief di progettazione vengono applicati man mano che il progetto avanza. Ciò porta alla coordinazione del design. Sulla base di…
Implementazione dell’hardware eSticky: caratteristiche e componenti
Per il progetto eSticky, robo.com è stato coinvolto come fornitore di hardware per i prototipi. Il prototipo di prova hardware che è stato fornito,…
Selezione dei componenti hardware di eSticky
Secondo la ricerca di progettazione, l’utilizzo dei dispositivi eSticky dovrebbe essere facile per il nostro gruppo target, cioè per le persone che hanno problemi…
eSticky’s User Interface: una panoramica completa
Prima di iniziare l’implementazione dell’interfaccia utente (UI) per gli utenti secondari, è stata progettata una prima versione di questa UI sotto forma di UI-mock-up,…
Verso Cipro: il viaggio sostenibile del designer Werner Daxberger
Il 18 e 19 maggio si è tenuto a Cipro un incontro sul progetto eSticky incentrato sull’analisi finale del prototipo – gli aspetti ergonomici…
eSticky alla conferenza Long-Term Care in Practice di Opole
Il 18 maggio 2023 si è tenuta a Opole la conferenza Long-Term Care in Practice, sotto il patrocinio onorario del Ministro della Salute. All’evento…
eSticky alla fiera SightCity di Francoforte
Con il progetto eSticky abbiamo avuto il piacere di partecipare alla fiera SightCity di Francoforte, dal 10 al 12 maggio 2023. Nonostante la modalità…
Design per tutti: uno degli elementi chiave del progetto eSticky
Il progetto eSticky ha come obiettivo quello di aiutare le persone anziane ad avere nuove prospettive, aiutando a ricordare gli impegni e i piccoli…
Standard e interoperabilità: norme ISO di eSticky
eSticky è un post-it digitale che aiuta le persone anziane a ricordare gli impegni e i piccoli appuntamenti quotidiani. Il sistema sarà progettato per…
eSticky: il tuo post-it digitale
Le persone anziane sono portatrici di saggezza ed esperienza, ma anche custodi della memoria e dei ricordi legati alla storia e alla famiglia. Tuttavia,…
Display di eSticky: la progettazione del dispositivo
Le funzioni pratiche di facilità d’uso, la consapevolezza dei costi e le questioni ambientali sono i termini che possono essere utilizzati per descrivere le…
Requisiti ergonomici dei singoli elementi hardware di eSticky
Quando parliamo di design ergonomico facciamo riferimento a un’interfaccia ottimizzata tra “uomo e macchina”. Nel progetto eSticky, il design ergonomico include sia l’accessibilità fisica…
User stories: la procedura di interazione degli utenti primari e secondari con eSticky
Lo scopo del progetto eSticky è quello di supportare le persone con problemi di memoria, affinché mantengano una loro autonomia di vita. Per farlo…
System Architecture di eSticky: come funziona
Lo scopo di eSticky è quello di supportare le persone con problemi di memoria per renderle sempre più autonome e indipendenti anche a casa…
Alzheimer e prevenzione: come mantenere giovane il cervello
L’Alzheimer è una malattia sempre più diffusa. Tuttavia, ancora oggi non esiste una cura. Non solo, secondo recenti studi, i casi di demenza triplicheranno…
Universal Design Approach di eSticky: come funziona
L’Universal Design Approach usato da eSticky è un processo di creazione di prodotti facilmente accessibili anche da parte di persone che presentano una disabilità….
Spring School of Young Neurologists: insieme per il futuro
Nei giorni 3-4 marzo 2023 si è tenuta la conferenza online di Spring School of Young Neurologists, con il sostegno del Consiglio principale della…
Harpo alla conferenza di Poznań
Giovedì 16 febbraio 2023 si è tenuta a Poznań la conferenza Long-Term Care in Practice, sotto il patrocinio onorario del Ministro della Sanità. I…
EWAHA 2022 – Polonia
eSticky alla Settimana europea dell’invecchiamento attivo e in buona salute (EWAHA) che si terrà dal 18 al 20 Ottobre 2022 a Danzica, Polonia! EWAHA…
Tieni sempre traccia della posizione del tuo caro
Il morbo di Alzheimer (AD) è una malattia grave che colpisce molte persone anziane al giorno d’oggi. Prendersi cura dei pazienti con AD…
La differenza tra Demenza e Alzheimer
Oggi parliamo della differenza tra Demenza e Alzheimer che molto spesso vengono ritenuti la stessa cosa. La demenza ha sostituito una parola più “antica”…
Big Data e Ricerca Scientifica
I Big Data sono stati definiti, negli ultimi anni, “una fonte inestimabile di valore”, il nuovo oro, ma limitarsi a raccogliere i dati, pur…
eSticky è il tuo Post-it digitale.
𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗲𝗦𝘁𝗶𝗰𝗸𝘆? ✅ eSticky è un Post-it digitale. Un semplice display che può essere anche appeso al muro e che potrà fungere da memorario…
Soluzioni tecnologiche avanzate
La nostra piattaforma si avvale delle migliori tecnologie, e soprattutto di 3 caratteristiche principali: 😉 𝗨𝘀𝗲𝗿 𝗳𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆I nostri sistemi sono progettati per le persone…
La tecnologia è entrata anche nelle tavole braille
Harpo è leader nel settore da anni.Collegati al tuo telefono, netbook, PC o tablet; naviga sul tuo dispositivo esterno, scrivi SMS, naviga in Internet,…
Cos’è il progetto AAL – Active and Assisted Living
AAL è stato un programma comune a sostegno di una vita attiva e autonoma (Active and Assisted Living), nato dopo la conclusione di un…
Un gruppo internazionale di lavoro
Siamo sette partner che vengono da quattro paesi europei: Italia, Austria, Cipro e Polonia. Abbiamo fatto confluire le nostre competenze e conoscenze di design,…
Nella progettazione di app dedicate all’ambito sanitario (healthcare apps), il design di una UX coinvolgente influisce sulle capacità di interazione tra medico e paziente
La progettazione di app sanitarie è un processo molto complesso, che prevede grandi responsabilità per gli ux designer: la cosa migliore da fare,…
Conferenza “Cervello – sviluppo – Comunicazione” | 2-3 marzo a Poznan
Il 2 e 3 marzo si svolgerà una conferenza scientifica a tema “Cervello – sviluppo – Comunicazione” e anche eSticky sarà presente ! L’obiettivo…
Un nuovo modo per tracciare la progressione dell’Alzheimer
👀 La concentrazione di una particolare proteina nel liquor (LCR, liquido cerebrospinale), il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale, è un…
Come funziona eSticky in pratica? Ce lo spiega la signora Smith!
Facciamo un esempio per spiegare le potenzialità di eSticky.👵🏻 La signora Smith è una donna di 82 anni affetta da demenza lieve e vive…
Tecnologia bluetooth low energy
I nostri display saranno basati su sistema operativo Android e saranno dotati di connettività 3G, WI-FI e BLE (Bluetooth Low Energy). I dispositivi BLE…
Cos’è la demenza?
Cosa siamo senza memoria? è possibile affrontare le sfide quotidiane dimenticando chi siamo o il nome degli oggetti che ci circondano. La memoria è…
Simposio Living Through Touch – Smart, Haptic Communication for Inclusion, Accessibility, and Participation
Comunicazioni e tecnologia si influenzano vicendevolmente. Quando sorgono problemi di salute, dispositivi dotati di intelligenza artificiale possono aiutare il miglioramento psicofisico dei soggetti. Molti…
L’importanza dei colori nel digitale
L’accordo o il disaccordo cromatico contribuisce a definire il dispositivo sul piano dell’usabilità. La scelta dei colori, inoltre, influisce in modo predominante sull’emotività e…
Primi test hardware
La rivoluzione portata dall’introduzione delle ICT (information communication technology) favorisce il benessere sociale, introducendo sistemi intelligenti. Le tecnologie emergenti, applicate in ogni campo, al…
Mockup test UI – interfaccia utente
La demenza non si ferma ai tempi del Coronavirus. Le circostanze causate dalla solitudine e dalla minore interazione hanno esacerbato le situazioni delle persone…
Come funziona eSticky
eSticky si configura come un post-it digitale in grado di comunicare informazioni e trasmettere notifiche. Nell’ultimo incontro tenuto dai partner è stato possibile analizzare…
Utilizzabilità della piattaforma
Il progetto eSticky procede a gonfie vele e le ricerche orientate al suo funzionamento sono sempre più precise. Uno degli aspetti che merita attenzione…
Strategia e Comunicazione
Lo scopo del dispositivo eSticky è di poter trasmettere informazioni in modo chiaro e trasparente a persone con disturbi della memoria, ma il progetto…
Architettura User-friendly
Focalizzare l’attenzione sulla fase di progettazione e sulla costruzione di una solida architettura di sistema è determinante per la riuscita di un prodotto. Lo…
Kickoff meeting. L’inizio di un grande progetto
Con l’emergenza sanitaria il tradizionale kick off meeting si è tenuto online grazie alla piattaforma Skype! I sette partner coinvolti nella realizzazione di e-Sticky,…
Post-it e memoria – Nasce eSticky
Il progetto eSticky nasce dall’esigenza di sviluppare un dispositivo che sia un valido strumento di supporto alle persone con disfunzioni mnemoniche. La memoria è…
Contattaci
Per collaborare con noi o avere informazioni sul progetto
compila il seguente form