Come funziona eSticky
eSticky si configura come un post-it digitale in grado di comunicare informazioni e trasmettere notifiche.
Nell’ultimo incontro tenuto dai partner è stato possibile analizzare e confrontarsi sui 9 caratteri essenziali che costituiscono la morfologia del dispositivo, come ad esempio il display – valutandone dimensioni e luminosità – l’inserimento di una luce led per rafforzare visivamente il messaggio o ancora il consumo di energia previsto.
Soffermarsi su come la scatola eSticky deve essere assemblata è elemento imprescindibile per un buon funzionamento. Se il dispositivo non è ideato e ottimizzato per la finalità stabilita, risulterà poco adattivo e non potrà offrire l’aiuto richiesto. Questa fase di progettazione è delicata, ed ogni partner ha contribuito energicamente per far sì che il prodotto abbia un esito positivo. Scegliere di poter implementare nel sistema dispositivi acustici o luminosi per rafforzare il significato del messaggio è un valido aiuto. Alla luce delle considerazioni emerse dal meeting del team eSticky è necessario collaborare per raggiungere performance elevate.
Articoli recenti
- eSticky Plenary Meeting: lancio del prototipo a Bologna
- Combattere insieme contro l’Alzheimer: un impegno per l’autonomia e la consapevolezza
- I dispositivi eSticky alla “Scuola autunnale per giovani neurologi”
- Dispositivo eSticky: i test per il design del mockup
- Base box design del dispositivo eSticky