Universal Design Approach di eSticky: come funziona
L’Universal Design Approach usato da eSticky è un processo di creazione di prodotti facilmente accessibili anche da parte di persone che presentano una disabilità. Questi prodotti sono in grado di soddisfare le preferenze e le capacità individuali, comunicare le informazioni necessarie in modo efficace – indipendentemente dalle condizioni ambientali o dalle capacità sensoriali dell’utente – e può essere avvicinato, raggiunto, manipolato e utilizzato indipendentemente dalle dimensioni del corpo, dalla postura o dalla mobilità dell’individuo.
L’applicazione dei principi di Universal Design Approach riduce al minimo la necessità di tecnologie assistive, traducendosi in prodotti compatibili con le tecnologie assistive e rendendo i prodotti utilizzabili da tutti, non solo dalle persone con disabilità, senza la necessità di adattamenti o design specializzati.
Universal Design Approach: massima accessibilità per tutti
Questo tipo di approccio si traduce in funzionalità del prodotto a vantaggio di una varietà di utenti, non solo per le persone con disabilità.
Per capire meglio questo concetto, possiamo fare un piccolo esempio.
L’abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi, progettati per rendere i marciapiedi e le strade accessibili a coloro che utilizzano la sedie a rotelle, sono oggi spesso utilizzati da bambini su skateboard, genitori con passeggini e personale di consegna con carrelli rotanti. Allo stesso modo, una porta che si apre automaticamente quando qualcuno si avvicina è più accessibile a tutti, compresi i bambini piccoli, i lavoratori con le mani occupate e le persone che utilizzano deambulatori o sedie a rotelle.
Di solito, i prodotti sono progettati per essere più adatti all’utente medio. Al contrario, i prodotti progettati secondo i principi dell’Universal Design Approach sono progettati per essere utilizzabili da tutti e nella massima misura possibile.
Universal Design Approach: i 7 principi
Al Center for Universal Design della North Carolina State University, un gruppo di architetti, designer di prodotti, ingegneri e ricercatori di progettazione ambientale, ha stabilito una serie di principi di progettazione universale per fornire una guida nella progettazione di ambienti, comunicazioni e prodotti. In particolare, sono stati individuati 7 principi.
Uso equo
Il design è utile e commerciabile anche per persone con diverse abilità. Ad esempio, un sito Web progettato in modo da essere accessibile a tutti, comprese le persone non vedenti, utilizza proprio questo principio.
Flessibilità d’uso
Il design si adatta a un’ampia gamma di preferenze e abilità individuali. Un esempio è un museo che consente al visitatore di scegliere tra leggere o ascoltare la descrizione del contenuto di una teca.
Uso semplice e intuitivo
L’uso del design è facile da capire, indipendentemente dall’esperienza, dalla conoscenza, dalle abilità linguistiche o dal livello di concentrazione dell’utente. Le apparecchiature del laboratorio scientifico con tasti di controllo chiari e intuitivi, sono un ottimo esempio di applicazione di questo principio.
Informazioni percettibili
Il design comunica efficacemente le informazioni necessarie all’utente, indipendentemente dalle condizioni ambientali o dalle sue capacità sensoriali. Un esempio di utilizzo di questo principio è quando la programmazione televisiva proiettata in aree pubbliche rumorose include didascalie.
Tolleranza per l’errore
Il design riduce al minimo i pericoli e le conseguenze negative di azioni accidentali o involontarie. Un esempio di un prodotto che applica questo principio è un programma software educativo che fornisce indicazioni quando l’utente effettua una selezione inappropriata.
Basso sforzo fisico
Il design può essere utilizzato in modo efficiente e confortevole senza alcuna fatica. Le porte facili da aprire da parte di persone con un’ampia varietà di caratteristiche fisiche, dimostrano perfettamente l’applicazione di questo principio.
Dimensioni e spazio per l’avvicinamento e l’uso
Sono forniti dimensioni e spazio appropriati per l’approccio, la portata, la manipolazione e l’uso, indipendentemente dalle dimensioni del corpo, dalla postura o dalla mobilità dell’utente.
eSticky: vivere le giornate in modo indipendente
eSticky è un vero e proprio post-it digitale che aiuta le persone anziane a ricordare gli impegni e i piccoli appuntamenti quotidiani. Lo scopo del progetto è supportare le persone con problemi di memoria, affinché mantengano una loro autonomia di vita. Per questo motivo abbiamo adottato l’Universal Design Approach.
In particolare, ecco quali sono le tre principali caratteristiche della tecnologia eSticky:
- User friendly: i nostri sistemi sono progettati per le persone anziane, quindi avranno struttura e grafica molto semplici;
- Controllo da remoto: i servizi cloud offerti dall’home server e gestiti dal suo middleware, semplificano la connessione e la gestione remota dei display eSticky da parte del badante e dei familiari;
- Batteria: i display saranno basati su sistema operativo Android e dotati di connettività 3G, WI-FI e BLE (Bluetooth Low Energy).
Insieme per aiutare le persone ad avere una nuova prospettiva.