Si svolgerà nell’arco di due giornate, il 28 e il 29 settembre, eSticky Plenary Meeting, l’incontro organizzato da tutti i partner di eSticky. Avrà luogo presso la città di Bologna, precisamente nel coworking LuogoComune, per poi spostarsi negli spazi dell’Aias Bologna Onlus.

I partner partecipanti che ancora una volta vogliano apportare concretezza nella risoluzione dei problemi di memoria, al fine di migliorare la qualità della vita e il grado di autonomia di chi soffre di precise patologie, sono: HICS, KI-I, University of Cyprus, Harpo, Hassistenz24, Werner Daxberger e X-Visions.

L’intervento di eSticky è di natura pratica ed innovativa anziché teorica in quanto l’obiettivo è presentare dispositivi ad alta innovazione tecnologica che si dimostrino validi alleati della memoria. Nello specifico il riferimento è a strumenti che permettano di ricordare appuntamenti, compiti e interazioni sociali essenziali. Un obiettivo che si porrà al centro di questo meeting.

Di seguito una prima sintesi del programma che si svilupperà, come anticipato, nell’arco di due giornate.

28 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00  –  Usability Meeting / Final Prototype 

La mattinata del 28 settembre, a seguito di un tavolo tecnico e di una serie di approfondimenti sui valori e sulla missione di eSticky e sulle peculiarità del progetto, si concluderà con la presentazione del prototipo progettato e realizzato da eSticky.

Un prototipo che tiene conto delle esigenze e delle necessità della persona anziana e che, quindi, si contraddistingue per struttura e grafica semplici ed ad alta intuibilità. Uno strumento che a livello tecnico preferisce servizi cloud che semplifichino la connessione e la gestione remota dei display eSticky da parte del badante e dei familiari. Per quanto riguarda la batteria ogni display si basa su sistema operativo Android ed è dotato di connettività 3G, WI-FI e BLE (Bluetooth Low Energy).

Il prototipo è stato conseguenza di un work package di progetto che si è sviluppato in più fasi: management, user involvement, implementation, industrial design, dissemination & exploitation.

28 settembre, dalle 0re 16.00 alle ore 17.00 – Home Application Test

Nel pomeriggio è previsto uno dei momenti più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, dell’interazione, della sperimentazione e dell’emotività. Si potrà, infatti, osservare il dispositivo di eSticky all’azione. Il prodotto verrà testato negli spazi dell’Aias Bologna Onlus.

L’Aias Bologna Onlus ospita il Centro per la Ricerca e l’Innovazione WeCareMore (Tecnologie digitali nella cura alla persona) che offre servizi di consulenza e percorsi di co-progettazione a enti pubblici e privati sull’impiego delle tecnologie digitali nel settore della cura alla persona. L’obiettivo è di supportare la trasformazione del settore del care nell’era della rivoluzione digitale, sviluppando soluzioni economicamente sostenibili, che valorizzano la qualità della vita e leautonomie delle persone anziane e vulnerabili.

29 settembre,  0re 10.30 – Presentazione 

Sul nostro sito ufficiale pubblicheremo aggiornamenti in tempo reale e contenuti di vario tipo per consentire a tutti di seguire l’evolversi del meeting.