Standard e interoperabilità: norme ISO di eSticky
eSticky è un post-it digitale che aiuta le persone anziane a ricordare gli impegni e i piccoli appuntamenti quotidiani.
Il sistema sarà progettato per essere semplice e flessibile per tutti gli utenti. I display grafici – su cui saranno visualizzati i post-it e che saranno destinati all’uso da parte degli utenti finali – saranno dotati di un’interfaccia utente e di una procedura di impostazione molto semplici e accessibili. In particolare, l’interfaccia si baserà sull’esperienza dei nostri partner e sarà sviluppata in collaborazione con gruppi di utenti finali in due Paesi – Polonia e Austria.
Lo sviluppo e la valutazione del sistema eSticky si baseranno sull’applicazione degli standard e delle linee guida ISO.
Norme ISO
Sulla base delle norme dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), i partner del consorzio intendono creare un sistema utilizzabile, efficace e interattivo che sarà mappato in base ai requisiti dell’utente.
Vediamo più da vicino le norme ISO che faranno da linee guida per il progetto eSticky.
ISO 9241-11:2018: Ergonomia dell’interazione uomo-sistema — Parte 11: Usabilità
Le definizioni ed i concetti presenti in queste linee guida saranno saranno utilizzati nel progetto eSticky per guidare l’implementazione di un processo di progettazione incentrato sull’uomo, aderendo così agli standard di progettazione universali.
ISO 9241-210:2019: Ergonomia dell’interazione uomo-sistema — Parte 210: Progettazione incentrata sull’uomo per sistemi interattivi
Ecco cosa dice una nota all’interno di questo standard:
“Viene usato il termine progettazione incentrata sull’uomo piuttosto che progettazione incentrata sull’utente per sottolineare che questo documento affronta anche altri impatti, non soltanto quelli generalmente considerati come utenti. Tuttavia, in pratica, questi termini sono spesso usati come sinonimi.”
Pertanto vale la pena sottolineare che i termini sono sostanzialmente usati in modo intercambiabile e in questo senso verranno utilizzati nel progetto. L’obiettivo principale di eSticky sarà progettare un sistema utilizzabile, che possa fornire tutta una serie di vantaggi, tra cui:
- maggiore produttività;
- maggiore benessere dell’utente;
- evitare lo stress;
- maggiore accessibilità;
- ridotto rischio di danni.
ISO/IEC/IEEE 29148-2018: Standard internazionale – Ingegneria dei sistemi e del software – Processi del ciclo di vita
Nello sviluppo di eSticky sarà anche considerato il punto di vista dell’ingegneria del software, che prevede disposizioni per i processi e i prodotti relativi all’ingegneria dei requisiti per sistemi e prodotti software, oltre che i diversi servizi durante tutto il loro ciclo di vita.
eSticky: il post-it digitale che aiuta la memoria
Siamo sette partner che vengono da quattro paesi europei: Italia, Austria, Cipro e Polonia. Abbiamo fatto confluire le nostre competenze e conoscenze di design, marketing e tecnologia nel progetto eSticky per AAL, il programma europeo di ricerca e sviluppo a sostegno di una vita attiva e autonoma.
Ciò che abbiamo fatto è stato immaginare un post-it digitale che aiuti le persone anziane a ricordare gli impegni e i piccoli appuntamenti quotidiani. Un network di display grafici assistono l’utente mostrando informazioni importanti, come ad esempio:
- eventi programmati;
- promemoria per farmaci;
- raccomandazioni nutrizionali.
Lo scopo del progetto è supportare le persone con problemi di memoria, affinché mantengano una loro autonomia di vita.
Per vivere le giornate in modo indipendente.
Articoli recenti
- eSticky Plenary Meeting: lancio del prototipo a Bologna
- Combattere insieme contro l’Alzheimer: un impegno per l’autonomia e la consapevolezza
- I dispositivi eSticky alla “Scuola autunnale per giovani neurologi”
- Dispositivo eSticky: i test per il design del mockup
- Base box design del dispositivo eSticky